Fibromialgia, ridurre i sintomi con Feldenkrais e Somatic Experiencing

Quando ho cominciato a studiare fisioterapia, la fibromialgia era una malattia misteriosa, quasi sussurrata, molti non credevano nemmeno alla sua esistenza. 

Negli anni molte cose sono cambiate per fortuna e siamo quasi ad un riconoscimento di invalidità per chi ne soffre. 

Si sanno molte cose nuove ma rimane una malattia la cui origine è ignota e la diagnosi difficile perché non ha riscontri nelle lastre o negli esami del sangue. 

4%
della popolazione soffre di questa malattia

Sono numeri piccoli ma l'impatto che la malattia ha sui pazienti è enorme. Due pazienti su tre sono donne.
Circa 2 milioni sono gli Italiani. 

Non solo diagnosi anche la gestione è difficile.

Non solo un paziente attende anni prima della diagnosi giusta, ma una volta avuta, la maggior parte dei farmaci usati per il trattamento della fibromialgia ha effetti modesti e spesso associati ad effetti collaterali indesiderati.

I pazienti si trovano quindi riempiti di farmaci ma lo stesso con una qualità della vita molto bassa.

In questo contesto, molte persone affette da fibromialgia si rivolgono  ad approcci non farmacologici.

Uno di questi è il metodo Feldenkrais, che utilizzo da molti anni con i miei pazienti.
Questo metodo è stato sviluppato da Moshé Feldenkrais (1904-1984), un ingegnere israeliano con un interesse particolare per il movimento e la sua relazione con il benessere fisico e mentale.

Il  feldenkrais si basa sulla consapevolezza del movimento e sull'educazione sensoriale. 

In altre parole, gli esercizi proposti sono ideati per
- aumentare la consapevolezza del proprio corpo,
- migliorare l'equilibrio e la coordinazione  
- ridurre la tensione muscolare e lo stress.

Articolo troppo lungo?  Ricevilo via mail cliccando qui

Gli studi scientifici su feldenkrais e fibromialgia

Uno studio pubblicato sulla rivista "Clinical Rehabilitation" nel 2014 ha confrontato l'efficacia del feldenkrais con la fisioterapia standard in 48 pazienti con fibromialgia.
Lo studio ha concluso che il feldenkrais era più efficace nel ridurre il dolore e migliorare la funzionalità rispetto alla fisioterapia standard.

In un piccolo studio condotto nel 2012, è stato dimostrato che la terapia Feldenkrais può essere efficace nel ridurre il dolore e migliorare la funzionalità nelle persone affette da fibromialgia.

Nel corso dello studio, 30 pazienti con fibromialgia sono stati divisi in due gruppi: uno che ha seguito una terapia Feldenkrais e uno che ha ricevuto una terapia standard per la fibromialgia.

I partecipanti che hanno seguito le lezioni di  feldenkrais hanno riportato una riduzione significativa del dolore, una maggiore flessibilità e una migliore qualità del sonno rispetto al gruppo di controllo.

Gli autori dello studio hanno suggerito che il feldenkrais potrebbe rappresentare un'opzione terapeutica efficace e sicura per le persone affette da fibromialgia.

Altri studi hanno confermato i benefici per la fibromialgia. Ad esempio, uno studio del 2017 ha esaminato gli effetti del feldenkrais sulla funzionalità, la qualità della vita e la salute mentale di 40 donne con fibromialgia.
 
Le partecipanti al trattamento hanno mostrato un miglioramento significativo nella funzionalità, nella qualità della vita e nella salute mentale rispetto al gruppo che non ha fatto feldenkrais.

Un'altra revisione della letteratura scientifica condotta nel 2019 ha evidenziato che il feldenkrais può essere efficace nel migliorare la flessibilità, la coordinazione e la postura nelle persone con fibromialgia.
Inoltre, può ridurre la tensione muscolare e lo stress, migliorare il sonno e la qualità della vita.

Come funziona il Feldenkrais per la fibromialgia?

Il feldenkrais si basa sull'idea che il movimento è una forma di apprendimento.

Attraverso la consapevolezza del movimento, è possibile acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo, migliorare l'equilibrio e la coordinazione, ridurre la tensione muscolare e lo stress, e migliorare la qualità del sonno.

Adattarsi alla singola persona

Il feldenkrais è progettato per adattarsi alle esigenze individuali del paziente.
 I pazienti con fibromialgia possono avere sintomi e livelli di dolore diversi, quindi è importante che il trattamento sia personalizzato in base alle loro esigenze.

Il paziente viene incoraggiato a concentrarsi sulla sensazione del proprio corpo e ad essere consapevole del movimento.

Come avviene l'intervento?

Ci sono due  modalità: la lezione individuale (noto come "Integrazione funzionale" e la lezione di gruppo (nota come "lezione di e consapevolezza del movimento"). 

È sempre difficilissimo spiegare a parole le tecniche di connessione corpo-mente.
Per questo in fondo all'articolo troverai una videolezione da provare.

Tuttavia provo lo stesso.

Durante le lezioni, l'insegnante guida il paziente attraverso una serie di movimenti lenti e delicati.
I movimenti sono progettati per essere confortevoli e non dolorosi, e sono eseguiti senza forzare il corpo. 

Nella lezione individuale in presenza, l'insegnante guida il movimento con le sue mani, con un tocco mai invasivo o autoritario.

Queste due modalità mettono il sistema mente-corpo del paziente in una situazione di sicurezza, allora il sistema nervoso comincia ad allentare la tensione muscolare e il paziente comincia - letteralmente e metaforicamente - a respirare.

Il resto è fatto da una sequenza intelligente di piccoli movimenti di muscoli agonisti e antagonisti che, senza tirare o forzare nulla, aiutano a diminuire ulteriormente la tonicità e la rigidità.

Le frequenti pause danno la possibilità ai muscoli di esercitare la capacità di: "lasciare andare" la contrazione:
È un vero e proprio allenamento del sistema nervoso a ritrovare il suo normale andamento ciclico di attività e riposo.

Alla fine della lezione anche la mente trova da sola un suo ritmo più lento e tranquillo e anche il sonno ne trae vantaggio.

Perfetto per l'integrazione 

La fibromialgia è una malattia che ad oggi non si può guarire.
Ma si può migliorare, anche di molto.

Uno dei vantaggi maggiori delle tecniche di connessione mente-corpo è la riduzione del dolore.

Ricordo di aver avuto una conferma con la mia prima paziente con fibromialgia quando mi raccontò che non era mai stata male durante un weekend in una località piena di scale da salire e scendere.

Ma c'è un aspetto altrettanto importante che è la riduzione dei farmaci, gli integratori e l'acquisizione di un'alimentazione normale.

Molti dei pazienti che cercano un approccio olistico, assumono molti e costosi integratori e una dieta strettamente antiinfiammatoria che, anche se utile, diventa un po' limitante nella socialità e stancante da seguire religiosamente.

Un altro segno per me importante di miglioramento è quando un paziente può ricominciare a fare qualche stravizio alimentare senza soffrirne, oppure riesce a diminuire gli integratori.

Il feldenkrais può essere felicemente integrato con terapie farmacologiche e non  per la fibromialgia, come Somatic Experiencing, terapia cognitivo comportamentale, la fisioterapia e lo sport.

Quali sono gli altri benefici del feldenkrais per la fibromialgia?

Come detto prima, diversi studi hanno dimostrato che il feldenkrais può essere efficace nel ridurre il dolore e migliorare la funzionalità nelle persone affette da fibromialgia.
 
Ma quali sono gli altri benefici  per la fibromialgia?

Miglioramento della qualità del sonno

La fibromialgia è spesso associata a disturbi del sonno, come l'apnea notturna, il bruxismo e l'insonnia.
Il feldenkrais può aiutare a ridurre lo stress e la tensione muscolare, migliorando la qualità del sonno.

Riduzione dello stress

Il  feldenkrais può aiutare a ridurre lo stress e la tensione muscolare, che sono spesso associati alla fibromialgia.
Ciò può aiutare a migliorare il benessere mentale e fisico del paziente.

Tuttavia per un approccio più solido e approfondito allo stress, integro le mie sessioni con Somatic Experiencing un metodo che si basa sulla regolazione dolce del sistema nervoso e sul ritrovare i normali cicli e ritmi di funzionamento del nostro corpo.

Miglioramento della flessibilità e della coordinazione

Il  feldenkrais può aiutare a migliorare la flessibilità e la coordinazione del paziente, riducendo il rischio di lesioni e migliorando la capacità del paziente di svolgere le attività quotidiane.

Miglioramento della postura

Il  feldenkrais  può aiutare a migliorare la postura perché favorisce l'allineamento intorno all'asse verticale senza sforzo.

Miglioramento della qualità della vita

Il  feldenkrais può migliorare la qualità della vita del paziente affetto da fibromialgia. Ciò può includere una maggiore capacità di svolgere le attività quotidiane, una maggiore indipendenza e una maggiore autostima.

Riduzione dell'isolamento sociale

La fibromialgia ha un risvolto piuttosto importante sull'isolamento sociale.
Il dolore e la fatica possono impedire alle persone di partecipare alle attività sociali, cene, feste, weekend fuori.
 
Ma quando i pazienti cominciano a sentirsi più a loro agio con il loro corpo e a migliorare la loro fiducia in se stessi, riescono a riguadagnare la propria vita sociale.

Miglioramento dell'umore

Il  feldenkrais  può aiutare a migliorare l'umore del paziente, riducendo lo stress e la tensione muscolare.
Ciò può aiutare la persona a sentirsi più felice e rilassata.

Anche in questo caso, però, per un effetto più stabile nel lungo periodo e per una maggiore autogestione del paziente  è utile lavorare in tandem con Somatic Experiencing

Fibromialgia, un dolore che congela

Per scelta e vocazione ho deciso di lavorare con il dolore cronico, quindi... ne vedo un po' di patologie severe.

Quello che mi colpisce di più nel caso della fibromialgia è la forma mentis dei pazienti.

Sono pazienti che non mollano e cercando di completare la loro giornata nonostante il prezzo di un dolore indicibile che non trova mai riposo.
Sono e si sentono incompresi dai familiari perché il dolore non corrisponde a un qualcosa di visibile dagli altri.

A questa forza di volontà estrema, purtroppo corrisponde anche un prezzo di disillusione e rinuncia.
La maggior parte dei pazienti è troppo impegnata a tenere duro per aprirsi ad un approccio non farmacologico.

Troppo spesso nei gruppi facebook dedicati sento discutere solo di farmaci e dosaggi. Spesso con disperazione, perché, lo ricordo ancora, i farmaci servono ma hanno effetti modesti.

La ricerca ha dimostrato ampiamente come nel caso della fibromialgia sia utile un approccio multidisciplinare che comprenda:

- farmaci
- movimento
- gestione dello stress.

Ma se la mente e il corpo sono congelati dal dolore, mantenere la speranza e dedicare tempo in più a un percorso per se stessi diventa l'ennesima montagna da scalare.
Io credo sia il peggior effetto collaterale della fibromialgia.

Le mie lezioni non possono guarire dalla fibromialgia ma possono farti sentire più a tuo agio nel  corpo. 
Non più nemico.

Iscriviti per avere una videolezione gratuita e cominciare a sentirti a casa nel tuo corpo!

Vuoi inviare o condividere questo articolo? Puoi farlo da qui