Sono una fisioterapista e Insegnante di metodo Feldenkrais, mi appassiona il corpo umano e mi piace prendermi cura delle persone.
Le nostre abitudini di movimento sono la causa della maggior parte dei nostri disagi, fisici e non.
So che sembra strano pensare che i nostri movimenti quotidiani influenzino così tanto il nostro benessere e il nostro sistema mente-corpo, ma è così.
Se lo affermo con tanta sicurezza è perché ho indagato e studiato a lungo sia nel mondo della scienza, sia in campi più tradizionali e olistici.
Ho studiato all'università, ho pubblicato una ricerca, ho frequentato una scuola quadriennale di metodo Feldenkrais e fatto tantissimi altri corsi, anche che non mi piacevano, per non lasciarmi sfuggire la possibilità di capire meglio.
Ho sperimentato su di me di tantissime tecniche, medicine alternative e metodi di benessere e guarigione e ho anche fatto tanti sport.
Laddove non ho provato personalmente, ho instancabilmente letto, ascoltato esperienze altrui, chiesto pareri a esperti e infine tratto conclusioni.
Alla fine le cose sono più semplici di quanto si pensi:
se il corpo sta fermo si ammala (e la mente anche), se si muove troppo e male, si ammala lo stesso.
Un sistema di movimento che consenta di esplorare gli schemi motori e cambiarli con attenzione ai tessuti e rispetto del dolore, è quello che mi permette di arrivare al maggior numero di persone possibile, da quelle ad alte prestazioni come atleti, danzatori e musicisti, alle persone normali come te e me.
Aiutare le persone a cambiare i loro schemi, un movimento alla volta, è quello che mi spinge ad allacciarmi le scarpe ogni mattina.
Le cose più importanti che ho fatto
Ma prima di entrare nel dettaglio e annoiarti con un lungo elenco puntato, lasciami dire ancora due cose.
Nella mia pratica incontro spesso persone che hanno provato diversi tipi di approcci e professionisti, olistici e non, alcuni riconosciuti, altri no.
A volte non hanno ricevuto l'ascolto che meritavano; altre volte non hanno ricevuto i miglioramenti che si aspettatavano.
La maggior parte dei metodi e scuole di pensiero, infatti, non affronta il tema di "come" ci muoviamo e di come possiamo imparare a cambiare.
Sicuramente te ne sei accorto da solo, non basta che qualcuno ti spieghi "come devi stare seduto dritto" perché tu riesca a farlo!
Nel mio lavoro, non mi limito a trattare i tessuti, ma offro alle persone un modo facile e piacevole per uscire dalle abitudini e dai condizionamenti.
E lo faccio attraverso il movimento.
Quando sai quello che fai, puoi fare quello che vuoi.
Moshe Feldenkrais
Quando sai quello che fai, puoi fare quello che vuoi.
Moshe Feldenkrais
Cosa ho studiato?
Mi piace integrare tutte le mie conoscenze scientifiche, con intuizione e creatività per proporre un approccio umano e globale, ma che sia al tempo stesso valido ed efficace.
Nel blog cerco di unire queste due mie anime (la scienza e l’approccio olistico), perché penso che non esistano protocolli di cura validi per tutti.
Esiste il percorso giusto in un certo momento della nostra vita,
Purtroppo l'eccesso di informazioni presenti in rete crea confusione, false promesse e aspettative poco realistiche.
Informazioni concrete e di qualità sono le uniche a cui dobbiamo ricorrere, per passare da un atteggiamento passivo “per favore, riparami!” ad essere responsabili della nostra salute.
Questo è un buon posto per trovarle.
Curriculum
Non ti annoierò con date, luoghi e votazioni e nomi di personalità della riabilitazione forse ignoti ai più, ma troverai i corsi più importanti che ho fatto.
Se vorrai affidarti a me, sarò felice di mostrarti i miei diplomi e darti tutte le informazioni utili per farti un'idea di chi sono e di che cosa ho studiato.
Se preferisci qualcosa di più personale e vuoi leggere della mia prima tragicomica esperienza di Feldenkrais, salta il CV e vai qui...
I corsi più importanti
Le basi:
La post formazione:
I corsi in corso
Ho pubblicato:
in veste di co-autore uno studio controllato e randomizzato sulla riabilitazione in gruppo della lombalgia cronica aspecifica confrontando il Metodo Feldenkrais con la Back School:
Seminari teorico pratici di introduzione al Metodo Feldenkrais diretto a specializzandi fisiatri, presso la Scuola di specializzazione in Fisiatria de La Sapienza, Roma 2015
Seminari teorico pratici di introduzione al Metodo Feldenkrais diretto a fisioterapisti, presso il Corso di Laurea in Fisioterapia, La Sapienza, sede S. Giovanni, Roma 2018
Feldenkrais for low pack pain, seminario per professionisti del movimento,
Giakarta, 2018 e 2019
Traduzioni:
Grazie alla mia primissima formazione, la Scuola Interpreti di Milano, ho la fortuna di poter continuare a frequentare il mondo della formazione Feldenkrais come traduttrice.
Ho tradotto il corso di formazione per Insegnanti del Metodo Feldenkrais Milano-Levico 5 diretto da Mara Fusero e Frank Wildman
e quello di Roma 7 diretto da Jeremy Krauss e Annamaria Caponecchi.


Associazioni di Categoria
Sono regolarmente iscritta al n. 1515 dell'albo della professione sanitaria di Fisioterapista, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Roma.
!
Vuoi verificare subito se sono iscritta all'albo?
E' un tuo diritto, fallo sempre per verificare il professionista a cui ti affidi.
Vai a questo link e digita il mio nome nel campi di ricerca.