Sono una fisioterapista e
Insegnante di metodo Feldenkrais.
Mi appassiona il funzionamento di noi, mammiferi umani, e mi piace aiutare le persone a trovare la loro autonomia e libertà dal dolore.
Le nostre abitudini di movimento sono la causa della maggior parte dei nostri disagi, fisici e non.
So che sembra strano pensare che i nostri movimenti quotidiani influenzino così tanto il nostro benessere e il nostro sistema mente-corpo, ma è così.
Se lo affermo con tanta sicurezza è perché ho indagato e studiato a lungo sia nel mondo della scienza, sia in campi più tradizionali e olistici.
Ho studiato all'università, ho pubblicato una ricerca, ho concluso una scuola quadriennale di metodo Feldenkrais e fatto tantissimi altri corsi, anche quelli che non mi piacevano, per non lasciarmi sfuggire la possibilità di capire meglio.
Ho sperimentato su di me di tantissime tecniche, medicine alternative, metodi di benessere e guarigione e ho anche fatto tanti sport.
Lì, dove non ho provato personalmente, ho instancabilmente letto, ascoltato esperienze altrui, chiesto pareri a esperti e infine tratto conclusioni.
Le cose sono più semplici di quanto sembra:
Se il corpo sta fermo si ammala (e la mente anche).
Se il corpo si muove troppo e male, si infortuna.
Come evitarlo o come riparare se il danno è già fatto?
Utilizzando sistema di movimento che consenta di esplorare gli schemi motori e cambiarli, con attenzione ai tessuti e rispetto del dolore.
Ci sono molti strumenti che ho sviluppato negli anni, alcuni vengono dal mio bagaglio di fisioterapista, altri dal Metodo Feldenkrais e dai miei studi sul nervo vago e il sistema nervoso autonomo.
Le cose più importanti che ho fatto:
Corso di formazione Somatic Experiencing - 3 anni
È il percorso più recente. Quello a cui tengo di più.
Somatic Experiencing è un modo per negoziare il trauma e lo stress da un punto di vista del corpo, riempie quel vuoto enorme che le psicoterapie verbali non riescono nemmeno ad avvicinare.
Il trauma non è nell'evento, ma nel corpo è questo il concetto chiave di questo metodo, gentile, non invasivo, rispettoso della persona e dei suoi tempi.
Mi ha affascinato l'idea che per guarire dal trauma non serve immergersi in un racconto angoscioso e dolorosissimo.
I progressi sono notevoli già dalle prime sessioni.
Corso di formazione Metodo Feldenkrais - 4 anni
È il corso che di più caratterizza il mio approccio e da cui provengono grande parte delle competenze teoriche e manuali che utilizzo nel mio lavoro.
I concetti e il repertorio immenso di lezioni mi permette di poter affrontare i casi più complessi senza tecniche dolorose (quasi sempre inutili) o esercizi noiosi che nessuno ripeterà mai a casa.
Laurea in Fisioterapia - 3 anni
È il corso più accademico, quello che mi ha legalmente abilitato a "trattare" le persone e a farmi carico dei loro problemi di salute con cognizione di causa, serietà ed etica professionale.
Mi ha anche introdotta in un ambiente scientifico, dove non contano le opinioni e le esperienze soggettive (come: mi ha detto mio cugino) ma contano i fatti che la scienza può provare e mi ha permesso di pubblicare una ricerca.
Fondamentalmente mi ha insegnato che non esistono protocolli, ne' verità precostituite.
Ogni persona va considerata come un individuo, non si riabilita un ginocchio ma si lavora con una persona che ha male al ginocchio.
Una ricerca pubblicata su Feldenkrais e lombalgia aspecifica
Sono una grande fan del Feldenkrais ma questo non mi ha impedito di metterlo sotto il microscopio per analizzarne pregi e difetti.
Con l'aiuto del dipartimento di Fisiatria dell'Umberto I di Roma la mia tesi di laurea è stata trasformata in un lavoro scientifico e pubblicata.
Era rischioso, potevamo incappare in dati che dicevano che non ha effetti terapeutici (come purtroppo è erroneamente scritto nella versione americana di Wikipedia).
Ma non è così, il Feldenkrais può essere impiegato anche in campo sanitario e per fortuna la mia non è l'unica ricerca a dimostrarlo.
Più sotto nella pagina, troverai il link.
Un nuovo sistema di esercizi: Link’d
Non l'ho fatto tutto da sola, ma sono stata contattata per entrare in un team multidisciplinare e internazionale per creare un sistema di esercizi che tenesse conto dei concetti feldenkrais.
Link'd è per ora diffuso in Cina e in Indonesia (dove è nato), il Covid-19 ne ha rallentato l'uscita in Europa ma sospetto che prima o poi sarà disponibile anche qui.
Mi hanno chiesto di diventare una formatrice di futuri insegnanti ma ho deciso di tornare qui e portare il Feldenkrais online.
Seminari di introduzione al Feldenkrais per professionisti sanitari
Forse una delle cose a cui tengo di più: dimostrare che un altro approccio è possibile, umanizzare le cure a vantaggio di tutti, pazienti e professionisti.
Ho creato corsi di introduzione al metodo feldenkrais ed insegnato a specializzandi fisiatri e allievi di fisioterapia.
Traduttrice nei corsi di formazione Feldenkrais
La mia primissima formazione finito il liceo è stata una scuola di traduzione e interpretariato a Milano.
Inaspettatamente, molti anni dopo, questo titolo mi ha aperto le porte delle scuole di formazione feldenkrais, dove gli insegnanti sono spesso americani ed inglesi.
È stato un modo formidabile per conoscere insegnanti di grandissimo livello, che avevano studiato direttamente con Moshe Feldenkrais e imparare da loro.
Ho tradotto il corso di formazione per Insegnanti del Metodo Feldenkrais Milano-Levico 5 diretto da Mara Fusero e Frank Wildman
e quello di Roma 7 diretto da Jeremy Krauss e Annamaria Caponecchi.
Dopo anni entusiasmanti, ho smesso per seguire meglio i miei progetti.
Prima di entrare nel dettaglio di lungo curriculum, lasciami dire ancora due cose
Mi occupo soprattutto di:
La maggior parte dei metodi e scuole di pensiero, infatti, non affronta il tema di "come" ci facciamo male e di come possiamo imparare a cambiare.
Sicuramente te ne sei accorto da solo, non basta che qualcuno ti dica "come devi stare seduto dritto" perché tu riesca a farlo!
Nel mio lavoro, non mi limito a trattare i tessuti, ma offro alle persone un modo facile e piacevole per uscire dalle abitudini e dai condizionamenti.
E lo faccio insegnando movimento attivo e consapevole ed esercizi che hanno effetti di regolazione sul sistema nervoso.
Quando sai quello che fai, puoi fare quello che vuoi.
Moshe Feldenkrais
Quando sai quello che fai, puoi fare quello che vuoi.
Moshe Feldenkrais
Cosa ho studiato?
Mi piace integrare tutte le mie conoscenze scientifiche, con intuizione e creatività per proporre un approccio umano e globale, ma che sia al tempo stesso valido ed efficace.
Penso che non esistano protocolli di cura validi per tutti.
Esiste il percorso giusto per noi in un certo momento della nostra vita,
Purtroppo l'eccesso di informazioni presenti in rete crea confusione, false promesse e aspettative poco realistiche.
Informazioni concrete e di qualità sono le uniche a cui dobbiamo ricorrere, per passare da un atteggiamento passivo “per favore, riparami!” ad essere responsabili della nostra salute, ho creato la parte blog del mio sito proprio per questo.
I corsi più importanti
Le basi:
La post formazione:
Ho pubblicato:
in veste di co-autore uno studio controllato e randomizzato sulla riabilitazione in gruppo della lombalgia cronica aspecifica confrontando il Metodo Feldenkrais con la Back School:
Associazioni di Categoria
Sono regolarmente iscritta al n. 1515 dell'albo della professione sanitaria di Fisioterapista, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Roma.
Come in tutte le professioni regolamentate, sono obbligata all'aggiornamento professionale (che faccio con gioia).
!
Vuoi verificare subito se sono iscritta all'albo?
E' un tuo diritto, fallo sempre per verificare il professionista a cui ti affidi.
Vai a questo link e digita il mio nome nel campi di ricerca.