Ciao, sono Caterina

Fisioterapista e Insegnante Feldenkrais

Aiuto i miei clienti, sportivi, musicisti
o persone normali come te e me a superare
dolore cronico, posture inefficaci
 e ad essere più efficienti in situazioni di stress.

Feldenkrais: il movimento che cura

Il Metodo Feldenkrais ti aiuta a ripristinare il tuo equilibrio, ritrovare fiducia nel tuo corpo e la qualità della vita che hai perso.

È utile in diversi casi, da quelli più comuni, come la necessità di mantenere (o ritrovare) flessibilità, coordinazione e postura o il mal di schiena generico (quello che ogni tanto abbiamo tutti) a casi più importanti dove patologie di natura cronica, infiammatoria, autoimmune pongono limitano le possibilità di una vita piena e attiva.

Si tratta di movimenti fatti in autonomia (oppure assistiti dal tocco non invadente delle mani dell’insegnante) senza stress, senza stirare al massimo i tuoi tessuti, senza estenuanti e noiose ripetizioni meccaniche.
Ogni lezione si sviluppa attraverso una sequenza di movimenti, dove la qualità, la coordinazione, la tua attenzione sono le chiavi più importanti per ottenere movimenti leggeri, eleganti e senza dolore.

Le lezioni di Feldenkrais si integrano e migliorano qualsiasi tipo di pratica, dallo sport professionista a discipline come yoga e tai-chi.

Ciao, sono Caterina Marzoli, sono nata in una famiglia di sportivi e ho praticato per molti anni sport occidentali e pratiche orientali, finché non ho scoperto il Feldenkrais e me ne sono innamorata.


Volendo capire a fondo i presupposti scientifici su cui si basa il metodo mi sono iscritta al corso di laurea in Fisioterapia che ho concluso con 110L e una tesi pubblicata sul Metodo Feldenkrais®, e lombalgia aspecifica. 
Dopo ho completato la formazione in  Somatic Experiencing® un metodo ad indirizzo somatico per la negoziazione del trauma.

3 cose che ti aiuterò a raggiungere
e che faranno la differenza

Libertà dal dolore

Dolori e fastidi di diversa natura fanno un po' parte della vita di tutti noi. Dal banale mal di schiena alle malattie-sfide del nostro tempo, nessuno è totalmente immune dal dolore.
Mal di schiena, cervicale, fratture da stress, osteoporosi, artrosi, artrite, sclerosi multipla, ictus, un post-intervento chirurgico o post-chemio, il movimento lento e consapevole è una delle chiavi per diminuire il dolore. Puoi imparare a cambiare gli schemi motori associati al dolore, questo diminuirà la tua dipendenza dagli altri e il tuo bisogno di farmaci in maniera significativa e questo può cambiare davvero la qualità della tua vita!

Queste parole ti risuonano?
Se sì, dovresti scegliere il corso base.

Rendimento

Sei una persona ad alte prestazioni?
Una dirigente, un musicista, danzatore, uno sportivo di livello o una mamma con tre bambini?
Le tue prestazioni sono importanti. Ma molte ore di studio o allenamento ripetitivo ad un certo punto portano a miglioramenti minimi o a nessun miglioramento. A quel punto molti credono di aver raggiunto la soglia massima, invece è ora di pensare a migliorare il gesto lì dove viene creato e dove si crea il cambiamento, nel sistema nervoso. Puoi nutrire il cervello con nuovi movimenti che ti porteranno a gesti più agili ed efficaci.


Il corso intermedio fa al caso tuo. 

Qualità della vita

Sei in salute, mangi bene, fai movimento, ma hai il sospetto che non basti?
La forza non si misura dalla capacità di rimanere in piedi ma dalla velocità con cui ti rialzi. Cioè la resilienza. Puoi aumentare la tua flessibililtà e usare meglio la tua forza senza stirare i muscoli e senza esercizi dolorosi e pericolosi, ma con movimenti intelligenti che migliorano la tua organizzazione senza sforzarti, senza crearti danni e senza dover imparare tecniche di respirazione innaturali e difficili.

Qualsiasi lezione migliora la flessibilità e l'organizzazione della tua forza. 

Puoi partecipare al corso base, a quello intermedio o ai mini intensivi mensili.


Clicca il pulsante per avere informazioni sui corsi.

Il nostro percorso insieme

1

Iscriviti a una lezione gratuita 

Su zoom faccio circa una lezione al mese, un'usanza nata dalla necessità di ritrovarsi e sviluppare strumenti per attraversare il difficile periodo del confinamento.
È diventato un modo di ritrovarsi, di accogliere nuovi partecipanti e anche di donare a progetti di solidarietà attivi nel territorio o nel mondo.

2

Fammi tutte le domande che vuoi 

Dopo la lezione mensile gratuita ci fermiamo sempre per un momento "domande & risposte", potrai farmi tutte le domande che vuoi e condividere i tuoi dubbi e perplessità.

3

Scegli il corso più adatto a te

Offro diverse tipologie di corso.
I corsi regolari vanno da ottobre a giugno, si svolgono in un giorno fisso a settimana e sono divisi in livello base e intermedio.

Per chi non può frequentare in settimana oppure per chi vuole un approfondimento su temi molto specifici (come mandibola, occhi, equilibrio, pavimento pelvico) ci sono dei minicorsi mensili il sabato o la domenica.

Domande Frequenti

Il metodo Feldenkrais è una medicina alternativa, complementare, olistica?

Dipende da cosa si intende con questi termini che sono un po' generici e usati da tutti come parole-prezzomolino.
Innanzitutto il Metodo Feldenkrais è un sistema di apprendimento, quindi non è una medicina.
La regione Toscana, però, lo ha inserito nelle bio-discipline del benessere di interesse per la salute pubblica.
Ma se è un sistema di apprendimento ha senso usarlo per il dolore, il mal di schiena, etc?
Sì, perché molti dei malanni che ci assillano dipendono dal modo in cui ci muoviamo, stiamo seduti o in piedi.
Quindi imparare a cambiare il proprio modo di muoversi significa migliorare anche una eventuale patologia.

E' un  metodo olistico? Se si intende dire "olistico" nel senso che si rivolge alla persona nella sua interezza, sì!

Se si intende olistico come sinonimo di new age: no, il lavoro è diverso.
Moshe Feldenkrais era un ingegnere e per sviluppare il suo metodo si è basato sulla ricerca biomedica, quindi è un metodo che si è sviluppato sulla base di ricerche scientifiche a quel tempo disponibili e talmente  innovative da apparire molto originali se non incredibili, ma che oggi sono ampiamente condivise dai ricercatori della fisiologia e del movimento umano.

 

Come funziona una lezione di gruppo?

I corsi regolari hanno cadenza settimanale e sono organizzati in cicli di circa 10 lezioni (dipende dalle feste comandate). La lezione può durare da 35 a 55 minuti, lo troverai indicato nella pagina del singolo corso.
Di solito la maggior parte della lezioni si svolgono sul materassino, ma possono essere anche seduti o in piedi.

Vestiti con abbigliamento comodo e calzini.
Normalmente non serve bere durante la lezione (naturalmente puoi farlo se vuoi), ne' farsi la doccia dopo o cambiarsi d'abito.
Le lezioni sono in generale adatte a tutti.
Se puoi fare le scale e distenderti e rialzarti da terra, probabilmente puoi seguire una lezione di gruppo.
Faccio spesso lezioni gratuite
 per i potenziali interessati, partecipare è utile per conoscersi un po' prima.
A seconda della tua storia personale, potrei suggerirti di fare una o più sessioni individuali prima di partecipare a un gruppo.
In ogni caso la scelta è sempre tua!

 

Come funziona un seminario intensivo?

Come una lezione di gruppo ma può durare una mattinata o due giorni (5 ore al giorno). Nel tempo abbiamo sperimentato diverse formule e può cambiare.
La parola intensivo non deve spaventare, sono previste pause frequenti, brevi pillole di teoria e domande e risposte.
 In generale è un lavoro affrontabile da tutti senza problemi.
I vantaggi sono quelli di una pratica intensiva e specifica, i
seminari infatti, hanno sempre un tema, come per esempio rilassare le spalle o migliorare il passo e la corsa, scoprire come funziona la nostra lingua o rilassare occhi e mandibola.
Il lavoro intensivo ha effetti intensivi, ed è consigliato anche a chi frequenta i gruppi proprio per notare le differenze tra le due modalità.

Devo avere una webcam?

Sì! Per partecipare ai corsi online devi avere un dispositivo con una buona connessione ad Internet, webcam, microfono e il programma per videoconferenze gratuito zoom.
Durante la lezione ti verrà chiesto di lasciare la webcam accesa e di inquadrarti nel modo migliore possibile. Se ti posso vedere ti posso anche aiutare durante la lezione.
Il metodo Feldenkrais non è un metodo correttivo, ma a volte non è facile capire i movimenti e se ti vedo posso aiutarti. Con il tempo, ho visto che chi teneva la webcam spenta aveva un'esperienza meno buona e quindi meno progressi.
Oggi, chiedo a tutti di accendere la webcam e di scrivere nome e cognome per poter interagire meglio.

Quante lezioni servono?

Ognuno è diverso e ha necessità diverse! Come poter prevedere qualcosa del genere? Ci sono molti fattori che possono influenzare il numero di sessioni necessarie.
Sicuramente le tue condizioni di salute di partenza,  la quantità di movimento o sport che hai fatto nella vita, ma anche la tua disponibilità ad applicare nella vita quotidiana quello che imparerai su di te e sul tuo corpo, la tua velocità di apprendimento e l'attenzione, ma soprattutto la disponibilità ad abbandonare vecchie abitudini (e questo può richiedere del tempo).
Un altro fattore chiave sono gli obiettivi che vuoi raggiungere. Vuoi fare una bella lezione per sentirti  semplicemente bene o vuoi cambiare radicalmente qualcosa di te?
Più è ambizioso l'obiettivo, più dedizione sarà necessaria.

La continuità della pratica non è obbligatoria ma ha il suo peso.

Nel Feldenkrais, c'è una tale varietà di movimenti che si può continuare tutta la vita senza annoiarsi mai (ci sono almeno 2000 diverse lezioni).

Invecchiare è un privilegio e tutti noi stiamo andando in quella direzione, più andiamo in là con gli anni, più il nostro copro ha bisogno di manutenzione costante.
Più salute accumuliamo in gioventù, con movimento, dieta e vita sana, più saremo in salute da grandi.
In altre parole: non aspettare a prenderti cura di te con un po' movimento intelligente.
Non è mai troppo tardi e non è mai troppo presto.
Di certo posso dire, che la maggior parte delle persone si sente già  più leggera e agile già dalla prima lezione. 

E' spirituale?

Se qualcuno mi da una definizione precisa di "spirituale" posso rispondere a questa domanda.
Cos'è la spiritualità?
Sentirsi connessi con la parte profonda, divina e misteriosa di sé,  o seguire una religione o tutti e due?

Per quanto riguarda le religioni, il metodo Feldenkrais non è associato a nessuna religione, ne' idea politica.

Per la possibilità di sentirsi in una profonda connessione e pace con se stessi: sì ce l'ha.

Ma in generale non si può dire che il Feldenkrais sia "spirituale" nell'accezione comune del termine, che fa di solito riferimento a "mistico" o "metafisico". 


Non serve nessuna credenza particolare per praticare il Feldenkrais.

Quello che fai è tipo yoga o meditazione?

Mmmmh, no!
Ma quello che faccio ti può aiutare a fare meglio tutte queste cose.
Il mio è un lavoro a un livello diverso, ha a che fare con imparare a sentire se stessi, a sentirsi nel movimento e quindi a muoversi meglio.
Alcuni  dei miei clienti continuano a fare yoga e pilates o meditazione e dicono che le lezioni e gli allenamenti cambiano radicalmente.
Puoi approfondire l'argomento qui: Felden… che? Feldenkrais

La spesa è detraibile?

Le sessioni individuali online e in presenza se motivate da una necessità di riabilitazione, per esempio un mal di schiena, sono a tutti gli effetti una spesa sanitaria quindi si possono portare in detrazione. 
I corsi di gruppo online e/o in presenza non si possono attualmente considerare una spesa sanitaria anche se hanno carattere di prevenzione.
Tuttavia alcune persone con p.iva le possono considerare spese di aggiornamento (dipende dall'attività svolta, consultate il vostro commercialista)
Avrai regolare fattura per ogni iscrizione ad ogni corso, in fase di acquisto ti verrà chiesto di lasciare tutti i dati utili.

Sono un/una professionista e mi interessa approfondire

Sì, sei benvenuta o benvenuto.
Fisioterapisti, istruttori di pilates, maestri d'arti marziali, insegnanti yoga, colleghi Feldenkrais e persone in formazione Feldenkrais frequentano i miei corsi per interesse personale e desiderio di allargare i proprio orizzonti.
Siete i benvenuti, tenendo presente che i corsi sono diretti al pubblico e non si possono intendere come abilitanti o professionalizzanti. 
È naturale cercare di integrare le nostre esperienze nella nostra professione e puoi certamente farlo, frequentare lezioni di feldenkrais farà di te un professionista più empatico, consapevole ed attento qualsiasi sia la tua professione, ma riproporre le mie lezioni così come sono sarebbe poco rispettoso del mio lavoro e dei miei anni di studio.
Ti chiedo di rispettare il mio materiale e il mio lavoro. 
I file sono resi disponibili per la pratica personale.

Sono un/una professionista e mi interessa approfondire

Sei benvenuta o benvenuto.
Fisioterapisti, istruttori di pilates, maestri d'arti marziali, insegnanti yoga, colleghi Feldenkrais e persone in formazione Feldenkrais frequentano i miei corsi per interesse personale e desiderio di allargare i proprio orizzonti.
Siete i benvenuti, tenendo presente che i corsi sono diretti al pubblico e non si possono intendere come abilitanti o professionalizzanti. 
È naturale cercare di integrare le nostre esperienze nella nostra professione e puoi certamente farlo, frequentare lezioni di feldenkrais farà di te un professionista più empatico, consapevole ed attento qualsiasi sia la tua professione, ma riproporre le mie lezioni così come sono sarebbe poco rispettoso del mio lavoro e dei miei anni di studio.
Ti chiedo di rispettare il mio materiale e il mio lavoro. 
I file sono resi disponibili per la pratica personale.

Sono una/un professionista feldenkrais ma non sono soddisfatta.

La formazione quadriennale non è sufficiente a formare tutte le competenze che servono a un professionista nel mercato del lavoro.
Servono competenze tecniche ma anche trasversali.
In altre parole: sapere, saper essere e saper fare.

Nel mio percorso di studi extra-curriculari ho frequentato un corso per svolgere la professione di mentore e offro percorsi di mentoring e affiancamento a colleghi appena diplomati o in procinto di diplomarsi o che si sono diplomati tempo fa ma non hanno mai davvero investito nel farne una professione.
Da come fare IF più efficaci a imparare a comunicare il proprio valore, posso aiutarti a ritrovare la passione per questo lavoro.


L'esperienza è stata entusiasmante. Conoscevo già Caterina per aver frequentato un suo workshop in presenza, ma il beneficio di lezioni online settimanali costanti è stato notevole.

Monica testimonianza feldenkrais

Monica Russo

Avvocato

La cosa che mi ha stupito è stato scoprire come può muoversi il mio corpo senza fare troppa fatica. I movimenti piccoli che si fanno a lezione poi portano a raggiungere degli obiettivi inaspettati.

Stefania Ribaldi

Impiegata

Caterina è competente e ben organizzata, con un sito che aggiorna di continuo e molto materiale da utilizzare.

L’ho conosciuta un anno fa per dei fastidi alle lombari ed è diventata un punto di riferimento importante.
I fastidi alle lombari sono molto diminuiti.

Lamberto Biasi

Operatore turistico

Professionalita’ e grande disponibilita’ e non so dire se preferisco le lezioni individuali o di gruppo. In entrambi i casi trovo un gran benessere.

Maria Pia,

dirigente d'azienda

Vuoi inviare o condividere questo articolo? Puoi farlo da qui