Conosci tre trucchetti veloci per far passare il mal di schiena che non ho tempo?
Un esercizietto?
Se fai una ricerca su google con “mal di schiena” usciranno molti risultati del tipo: l’esercizio per far sparire il mal di schiena in 5 min al giorno.
Funziona? NO.
Ad essere proprio sinceri, sinceri fino in fondo, se fosse così facile, nessuno avrebbe più mal di schiena. Qualcuno avrebbe messo un brevetto e sarebbe diventato ricco.
Qualche giorno fa in gruppo facebook di fisioterapisti e mi è caduto l’occhio su un post di un giovane fisioterapista dolorante, diceva: lavoro assumendo posture sbagliate e quando mi rialzo sono io il paziente. In più passo molto tempo a guidare tra un paziente e l’altro. Non ho tempo di farmi vedere, cosa mi consigliate?
La cosa era buffa, perché nello stesso gruppo non facciamo altro che discutere dell’importanza di una valutazione, di una diagnosi, di seguire le linee guida internazionali. (vuoi un riassunto di cosa dicono? scarica la mia guida).
E soprattutto non facciamo altro che dire che nel mal di schiena, c’è bisogno di una rieducazione al movimento, quindi, fare esercizio.Ma niente, questo giovane collega, giustamente non aveva nessuna intenzione di cambiare nulla della sua vita e delle sue postura sbagliate al lavoro e chiedeva il rimedio magico via facebook.
Sia chiaro, non lo voglio giudicare, umanamente lo capisco benissimo. Capita anche a me, quando sto male, di voler risolvere tutto, subito.
Ma il mal di schiena è una faccenda un po’ più complicata, perché nessun mal di schiena è uguale a un altro.
Il mal di schiena è unico, così come è unica la persona che se lo porta dietro!
Le cose da fare in ogni caso
Voglio provare lo stesso a darti 3 consigli lampo e allo stesso tempo fuori dal coro, che possono aiutarti e possono andare bene in tutti i casi di mal di schiena, particolarmente importanti per chi soffre di mal di schiena resistente.
Consiglio n. 1
non catastrofizzare il dolore (è la cosa peggiore da fare).
Alcune persone se la vedono così brutta durante il colpo della strega e rimangono così scioccate dalla velocità con cui sono colpite da un dolore acutissimo, che cominciano a non muoversi più, terrorizzate che possa tornare.
Catastrofizzare il dolore ti farà affondare in una spirale psicologica negativa e devastante, comincerai a limitare la tua vita a non muoverti, a non uscire, a cercare ossessivamente il materasso perfetto.
Ti ritroverai a pensare tutto il giorno alla tua schiena e a stare in allerta alla minima avvisaglia di recidiva.
Senza neanche accorgertene, diventerai a poco a poco una persona con capacità limitate:
- non andrai più nei ristoranti/cinema dove le sedie sono scomode
- andrai solo in spiagge dove noleggiare un lettino
- limiterai i tuoi viaggi e vacanze in ragione delle ore da passare sui mezzi pubblici
Se ci hai fatto caso sono tutte attività da fare insieme agli altri, il mal di schiena è conosciuto tra gli esperti come una sindrome bio-psico-sociale. Ma dell’impatto sociale si parla poco.
Eppure il senso di connessione che sperimentiamo nelle attività con gli altri è una delle nostre necessità biologiche più importanti.
Non dobbiamo rinunciarci.
Le persone sole sono ancora più a rischio.
Se ti trovi in questa situazione, cerca di coinvolgere qualche amico/a per una chiacchierata, per portarti la spesa a casa o farti un tè, tante persone hanno voglia e sono disponibili ad aiutare, sconfiggere la paura è più facile insieme!
ATTENZIONE sto per dire una cosa controversa: comincia a pensare al dolore del mal di schiena come una cosa normale, nel senso di un’esperienza normale nella vita di un essere umano (d’altronde il mal di schiena è come l’influenza e il raffreddore), è destinata a passare e a migliorare.
Alcune persone continuano a spostare carichi, prendere in braccio bambini o andare in motorino nonostante il dolore. Lo hanno integrato come parte della loro vita.
Non posso consigliarti del tutto questo approccio perché portato all’estremo ha delle conseguenze negative, ma sicuramente ti consiglio di cercare di non catastrofizzare e non avere paura del tuo dolore.
E se sei passato attraverso alcune esperienze negative con medici o terapisti, non mollare, continua a cercare la persona giusta per te.
Uno dei miei maggiori successi l’ho ottenuto con Giovanna, una signora con un dolore lombare così invalidante da aver ricevuto il tagliando Handicap per l’auto.
Sono ancora oggi convinta che se siamo riuscite insieme a riportarla a una vita normale, è stato perché lei aveva l’incrollabile convinzione che il suo dolore sarebbe prima o poi terminato e la ferma determinazione di voler tornare al suo lavoro.
E’ tornata al lavoro in 3 mesi di sessioni individuali di Feldenkrais
Consiglio n. 2
non smettere di muoverti
Tutte le linee guida internazionali, quelle vecchie e quelle recenti, dicono che la persona con mal di schiena non deve fermarsi.
Continua (oppure inizia) a fare movimento, magari in maniera semplice e gentile ma non smettere.
Camminare, fare un giro in bici, perfino nuotare e anche una semplice ginnastica vanno bene a patto che siano fatte senza sforzo (è essenziale!) con piacevolezza e fluidità.
Potresti essere addirittura, tra i fortunati che vedono così passare il proprio mal di schiena.
ATTENZIONE, seconda cosa controversa (questa è grossa): la diminuzione del dolore non dovrebbe neanche essere l’obiettivo della terapia.
Uh, cosa? Sono matta?
Il vero obiettivo ultimo della terapia, dovrebbe essere quello di metterti in grado di continuare a muoverti (per evitare l’esclusione sociale e le gravi limitazioni che ne derivano).
Naturalmente il dolore è terribile, naturalmente la mia prima preoccupazione è far passare o almeno diminuire il dolore ai miei pazienti… ma perché?
Perché siano in grado di muoversi.
Tuttavia, a volte incontro delle persone, che, cadute nella spirale negativa a cui accennavo sopra, si aspettano nella loro vita di liberarsi totalmente dal dolore.
A volte questo non è possibile (per mille ragioni) e la terapia deve puntare alla diminuzione e alla gestione.
Come dire, se ogni tanto la schiena fa male, ma riesci ad avere una vita normale e soddisfacente, allora va già abbastanza bene.
Il tuo obiettivo dovrebbe essere vivere una vita soddisfacente con o senza mal di schiena.
Nei momenti di dolore acutissimo puoi certamente prenderti qualche giorno di riposo, ma non dovrebbero andare oltre i 3-5. Poi dovresti cercare di ricominciare a muoverti, tornare al lavoro e a fare una vita normale.
In questo momento stai pensando che per me è facile parlare? Bene, prima dei 30 anni ho sofferto per un periodo di colpi della strega ricorrenti, in uno di questi, nel tentativo di alzarmi dal letto per andare in bagno, sono rimasta bloccata seduta. Non potevo più alzarmi, ne’ potevo tornare distesa nel letto. Non mi vergogno di dire che la disperazione era tale che ho pianto per una mezz’ora, da sola, in quella posizione, incapace di andare in una direzione o nell’altra. Ne ho tutt’oggi un ricordo vividissimo. Poi, finalmente, con uno sforzo di volontà, sono riucita ad andare in bagno, ovviamente la cosa non è stata indolore.
E’ stato il terrore e la disperazione di quel momento a portarmi da un’esperta e non il dolore fisico in sè.
Consiglio n.3
respira!
Il respiro è essenziale, appena abbiamo paura e/o sentiamo dolore lo blocchiamo e lo limitiamo. (Ne ho scritto qui).
E con cosa lo blocchiamo?
Ma con un sacco di muscoli che sono collegati anche al funzionamento della schiena.
I polmoni sono come palloncini, quando li gonfi, si dovrebbero gonfiare in tutte le direzioni, se la schiena è libera da rigidità e contratture, si espande anche lei nel respiro.
Prova questo test:
sdraiati sul pavimento (su un tappeto o materassino), osserva le parti di te che fanno contatto con il pavimento.
Osserva se, mentre respiri (normalmente), puoi notare un cambiamento minimo nel contatto che fai con il pavimento. Puoi sentire se questo contatto si espande o oppure no?
Se la risposta è no, il tuo respiro potrebbe non essere libero e fluido.
Un respiro bloccato da qualche parte, non è collegato solo ai muscoli della schiena, ma anche alla nostra sfera emozionale-psicologica (ricordi la spirale negativa?)
Agire sul respiro è oggigiorno, parte di ogni percorso terapeutico serio sul mal di schiena.
Terza cosa controversa (e ultima): gli esercizi di respirazione non servono a niente (o quasi)
Lavorare sul respiro è complesso e noioso per molte persone, ma soprattutto bisognerebbe lavorare sull’avere un respiro fluido e tranquillo durante i movimenti (respirare bene quando sei ferma o fermo, conta poco).
In ogni caso, se pensi di non respirare bene, prova questo prima di addormentarti:
fai 20 respiri espandendo la pancia (non troppo, una cosa normale).
Può darsi che non arriverai nemmeno a 20 e ti addormenterai.
Può darsi che non sia sufficiente a farti passare il mal di schiena, ma ti aiuterà a ossigenare tessuti ed organi (e questo è già qualcosa) e promuoverà l’attività del sistema parasimpatico, quello che si occupa di guarigione, sviluppo e crescita.
Vuoi approfondire la questione del mal di schiena e provare un esercizio, questo sì, davvero magico, sia per la schiena che per il respiro?
AVVERTENZA: questi consigli e raccomandazioni hanno carattere generale e servono a dare un’idea. Non considerarli una prescrizione medica valida per il tuo caso (ogni caso è a sé, ricordi?)
Nulla può sostituire una valutazione fatta ad personam da un professionista abilitato. Se, invece, hai dei dubbi sulle prescrizioni del professionista, cambialo!