Questa pagina è originariamente nata per promuovere un seminario intensivo, ma moltissime persone la visitano e la trovano utile anche se il seminario è terminato. Per questo rimane qui come pagina informativa e proposta di percorso per risolvere i problemi tra "capo e collo".
Ti hanno insegnato che per avere la postura corretta, bisogna tirare il mento in dentro e in basso??? SBAGLIATO!
Così annulli la curva cervicale, si chiama “perdita della fisiologica lordosi” e ti assicuro che non è qualcosa di desiderabile!
Il prossimo seminario intensivo ha lo scopo di allentare la tensione e imparare a muovere bene queste parti.
Non solo rilasciare quindi, che è piacevole ma non sufficiente, ma anche imparare a muovere spalle, collo e mandibola con coerenza, con gli schemi motori naturali dell’essere umano.
Come arrivano i problemi
Spalle, collo e muscoli della mandibola sono spesso i bersagli della nostra tensione muscolare quotidiana, che può essere sia di origine posturale che psicologica.
Cioè può dipendere da come stai seduta/o alla scrivania o più spesso, da come fissi il monitor del computer e da dove si trova rispetto al tua sedia.
Ma la tensione nelle spalle, il famoso "coltello tra le scapole" ha molto spesso anche un'origine psicologica.
Se siamo molto stressati, se il nostro ambiente di lavoro è ostile,
se quello familiare non è sereno, tendiamo a chiudere le spalle in avanti per proteggerci e trovare sollievo.
(spesso è solo questione di pochi millimetri, ma il problema è farlo per tempi lunghi)
La maggior parte delle persone sente dolore/tensione in una di queste parti, altri in 2, altri ancora in tutte e 3.
Se siete sfortunati, si associa il mal di testa di origine tensiva.
Una proposta di percorso
I muscoli che ricoprono le spalle, si estendono a coprire il collo e la parte alta del torace,
mentre i muscoli della mandibola sono in stretta relazione con la parte alta del collo e la lingua.
Per questo, spesso, lavorare su un punto solo è inutile e dà un sollievo temporaneo.
Nel seminario faremo un percorso dal più facile al più difficile, andando dai muscoli più forti e grandi (spalle e torace) a quelli più piccoli, precisi e specializzati (collo e mandibola).
1.
Cominceremo quindi con dei movimenti per “smuovere e liberare le scapole” cercando di ristabilire un movimento fluido e ampio delle scapole sul torace,
2.
poi passeremo al collo, facendo dei movimenti che rilasciano la muscolatura cervicale ma anche che mettono in relazione collo e torace, un collo può essere forte, infatti, solo se trova la sua base e il suo appoggio nella colonna toracica.
Una volta che spalle avranno ritrovato tutta la loro potenziale mobilità e il collo tutta la sua potenziale lunghezza, potremo cominciare a pensare alla mandibola.
3.
Ci arriveremo alla mandibola, ma con delicatezza, non perché la mandibola sia fragile, al contrario i muscoli che la azionano sono piccoli ma fortissimi, ma è un’articolazione complessa, in effetti sono due in una (destra e sinistra si muovono insieme) e i suoi muscoli fanno fatica a rilassarsi, proprio per questo movimenti bruschi e scoordinati possono causare dei problemi.
Un’articolazione complessa con tante funzioni, dalla masticazione al linguaggio all’espressione di emozioni naturali e fisiologiche come la rabbia e l’aggressività.
Nei miei seminari spesso lavoro anche con i tessuti molli, per esempio la lingua, il muscolo più complesso di tutto il corpo, legato al modo in cui stiamo in piedi e alla nostra colonna!

E' stato il mio primo incontro con il Feldenkrais
Mi sono iscritta senza aver mai fatto Feldenkrais, sono rimasta stupita dei risultati per collo e mandibola: immediati. Ma non solo, ho capito che i movimenti possono seguire le esigenze del corpo e non il contrario e che non si deve per forza, provare dolore.
Monica // Civilista

Un'esperienza da ripetere
Sono stato a mio agio nelle due giornate, senza incontrare nessun tipo di difficoltà. Ho imparato a concedere attenzione a me stesso e con questo non migliora solo il mio movimento ma anche la mia persona.
Mauro Traverso // Impiegato

Non mi aspettavo di resistere tante ore...
e anche con piacere!
E' stato piacevole e anche importante dedicare due mezze giornate alla mia cura. Ho capito cosa posso fare per evitare dolori a spalla-collo, massaggiare le mie vertebre e decontrarre la lingua e i muscoli masticatori.
Mi è piaciuto tutto, il luogo, l'atmosfera, la possibilità di concentrarsi e sentire il mio corpo.
Patrizia G. // Medico di famiglia
Per chi è:
Questo percorso è adatto a tutti e l'unico requisito è potersi distendere sul pavimento e rialzarsi in maniera autonoma.
Particolarmente utile per chi lavora tanto con la parte superiore del corpo come: violinisti, dentisti, lavoratori al monitor/videoterminale.
In generale per chi accumula stress nel collo e nella mandibola.
Per chi soffre di mal di testa muscolo-tensivo.
Per chi è stanco di stare con le spalle curve in avanti.
Per chi ha fatto un percorso di riabilitazione della mandibola ma trova noiosi gli esercizi da fare a casa.
In caso di patologie: in caso di patologie infiammatorie in corso, di spalla o a carico dell'articolazione temporo-mandibolare, contattatemi per valutare se il lavoro di gruppo fa per voi oppure il vostro caso richiede attenzione individuale.