Consolidare i risultati delle lezioni feldenkrais

Le lezioni di feldenkrais sono difficili da ripetere a casa da soli (spoiler: per questo rendo disponibili le registrazioni dei corsi).

Cosa fare se si vuole praticare a casa da soli tra una lezione e l'altra?

Gli schemi motori funzionali vanno ripetuti perché vengano depositati nella memoria procedurale e il nostro cervello li possa mettere in atto automaticamente quando ci serve.

Per esempio quando inciampiamo, il nostro cervello mette in atto rapidamente degli schemi motori per riconquistare l'equilibrio e prevenire i danni di una caduta.

Ma per evitare di romperci qualcosa, lo schema motorio deve essere "fresco" e pronto per essere agito.

E' questo il modo in cui le lezioni feldenkrais entrano nella nostra vita e la migliorano, e spesso non ce ne rendiamo nemmeno conto.

Se abbiamo tempo e voglia di ripassare tra una lezione e l'altra (cosa altamente consigliata), la cosa migliore è mettersi sul pavimento e... giocare.

Giocare con l'equilibrio, giocare con le direzioni, improvvisare ed esplorare sentendo le differenze tra una variante e l'altra.

Senza fretta e con piacevolezza.Il corpo (in realtà il cervello e la memoria) si organizzerà da solo per acquisire schemi funzionali utili ed efficienti.

In questo breve video, mostro come ci si può mettere sul pavimento e semplicemente cominciare a "giocare" e a provare dei movimenti spontanei con le stesse strategie che usiamo a lezione:

  • variare le direzioni
  • cambiare gli appoggi (equilibrio)
  • variare le velocità (ma sempre in sicurezza)

Ti servirà:

  • un po' di spazio in casa (o al parco)
  • qualcosa di morbido per proteggere le tue ossa
  • un po' di tempo (anche 10 min) e tranquillità (spegni il cellulare e concediti del tempo per te)

Ti interessa il tema delle cadute?

Qui trovi l'articolo su come "cadere bene". 

Cosa fai per mantenere i progressi tra una lezione e l'altra?

Se ti va, condividi la tua esperienza commentando qui sotto, sono curiosa di saperlo.

Vuoi inviare o condividere questo articolo? Puoi farlo da qui