​Questo podcast su Feldenkrais​, movimento e idee sparse è nato da una chiacchierata con Massimo ​Takai Kamome Celentano, insegnante di yoga destrutturato. 

​Qualche settimana fa l'invito di un'amica a partecipare al baratto delle idee iniziativa di Massimo, 15' a disposizione per parlare di un tema, insomma, come l'interrogazione a piacere.

​Ne è uscita la proposta di un intervista per il podcast di Massimo.
Abbiamo parlato di Feldenkrais, movimento, movimenti della specie umana e delle mie idee in fatto di riabilitazione.

​Definire Massimo un insegnante di Yoga è riduttivo, Massimo ha studiato arti marziali, difesa personale, massaggio, meditazione, medicina cinese e ha sviluppato corsi di yoga destrutturato.

​Quando alla base c'è una formazione variegata e approfondita, trovare punti in comune è facile, piacevole e stimolante​.

E infatti ne abbiamo trovati tantissimi, soprattutto su come intendiamo il movimento ​ma  anche la meditazione.

​Ci possono essere molti modi di insegnare movimento, ma alla base il movimento è uno:

è il movimento della specie umana,

quello per il quale ci siamo evoluti, rotolare, chiudersi, aprirsi, gattonare, strisciare, ​camminare e correre.

Sono questi i movimenti che dobbiamo recuperare per stare in salute e per avere un repertorio di movimenti che ci consenta di muoverci bene nella nostra vita quotidiana.​​​​​​​​

Ed è stato bell​issimo vedere che nonostante le nostre diversità di pratiche e di insegnamento le idee alla base sono molto molto simili.


Questa chiacchierata di 25 minuti è solo un assaggio.

​Spero ​vi piaccia, come è piaciuto a ​noi farla, non esitate a fare domande e commenti, saremo felici di rispondere e magari ci verranno delle idee per una approfondimento.

Se la volete ascoltare direttamente su soundcloud potente andare qui:
https://soundcloud.com/yoga-deconstructed/podcast-caterina-marzoli​​​

​Puoi trovare Massimo qui.

​Ogni blog vive di commenti e condivisioni (non nel senso economico, qui non c'è pubblicità), sapere che questo contenuto ti  è stato utile o che l'hai trovato interessante ​ ​ mi aiuta a capire quali argomenti sono davvero importanti e quali no. 
​Con un commento o una condivisione mi ​aiuti davvero tanto a sviluppare il sito e ad inserire sempre più contenuti  nuovi, gratuiti e di qualità. 

Per commentare è necessario lasciare l'email ma non sarà visibile e non verrà mai venduta o ceduta a terzi  per nessun motivo. Se comunque non vuoi comunicare la tua email, puoi commentare dal tuo account Facebook.

Vuoi inviare o condividere questo articolo? Puoi farlo da qui