Siamo sinceri, il Feldenkrais non è certo al primo posto dei pensieri degli Italiani quando si tratta di scegliere un corso o una disciplina di benessere.
La maggior parte delle persone, compresi i guru della salute, non lo conoscono.
Eppure il Metodo Feldenkrais è in giro da un po' (dagli anni '40 del secolo scorso) e nessuno ne ha mai messo in dubbio l'efficacia, anzi ha avuto nel tempo anche illustri testimonial nel mondo della scienza.
Studio questo metodo da diversi anni, ma mi aggiorno anche su molte altre metodiche che appartengono al bagaglio del fisioterapista, eppure dopotutto torno sempre al feldenkrais, nient'altro mi convince mai abbastanza.
Ma incontro moltissima diffidenza quando ne parlo.
Per me, non c'è stato bisogno di essere convinta o "convertita",
immediatamente dopo averlo provato è stato colpo di fulmine e la sensazione di benessere che provavo alla fine di ogni lezione non l'avevo mai sentita dopo lo yoga, il tai-chi, la meditazione, l'aikido, lo stretching o qualsiasi altra cosa.
Non che queste cose non fossero piacevoli o non mi facessero bene, ognuna di loro aveva dei benefici o dei lati positivi,
ma la sensazione alla fine di una lezione di feldenkrais è diversa (questo l'ho scoperto dopo averlo provato ovviamente).
Così come era diversa la ricaduta positiva sulla mia vita quotidiana.
Era molto più ampia ed evidente di qualsiasi altra cosa.
Cambiava il mio modo di stare seduta (finalmente comodo, invece di un'insopportabile tortura), cambiava il modo in cui uscivo dal letto la mattina o in cui riuscivo a non cadere dopo un inciampo.
Fare feldenkrais, non è facile, non è facile trovare un insegnante, non è facile trovare dei corsi negli orari comodi.
La ragione è che il feldenkrais non è mai veramente decollato in Italia, perché è del tutto controcorrente, di conseguenza per molti risulta controintuitivo.
Le contraddizioni con il pensiero dominante
In un'epoca basata su sull'idea del consumo velocissimo, su una vita spinta al massimo, piena di esperienze da fare e cose da avere, sulle perfezione esteriore, sulla glorificazione dell'iperproduttività, il Metodo Feldenkrais è sconcertante.
Non si riconosce nell'iconografia di movenze sexy e completini attillati che ha, purtroppo, invaso lo yoga, il pilates e il mondo del fitness..
Oltretutto:
1. non si contano serie e ripetizioni di esercizi,
2. non c'è il cronometro,
3. non ti predica quanto e cosa devi mangiare o bere, ma ti insegna a capire da solo o da sola cosa è meglio per te,
4. non mette davanti a te un ideale irraggiungibile come la pancia piatta, zero cellulite, masse muscolari ipertrofiche, etc, etc.
5. smonta il ruolo dell'insegnante che non più maestro infallibile da imitare e seguire ma persona che "propone" un'esperienza di movimento.
Il metodo Feldenkrais non ti promette eterna giovinezza e forma smagliante.
Ma allora il Metodo Feldenkrais cosa promette?
Ti promette che sei migliorabile, e che migliorare è un processo facile e piacevole, e per fortuna, non finisce mai.
Ti promette che arriverai a piacerti e a sentirti bene con te stessa o te stesso anche se non sei perfetta.
Peccato che, in questo periodo storico, siamo tutti stra-impegnati a piacere agli altri.
Non c'è niente di male, ma se ci concentriamo sul piacere solo agli altri, finiremo per scontentare e intristire noi stessi.
Il Feldenkrais:
è anticonsumista
Il metodo in sé è un inno alla semplicità, per praticarlo non serve altro che un pavimento e vestiti comodi.
A volte nemmeno il pavimento, perché ci sono tantissime lezioni che si possono fare seduti o in piedi.
E' un metodo senza fronzoli, non servono attrezzi, non servono materassini speciali, asciugamani, scarpe o altro.
E' anti-guru
Nel feldenkrais non sei giudicato, non vieni corretto, non c'è giusto e sbagliato, ma vieni gentilmente condotto in una sequenza per scoprire quali sono i movimenti migliori per te.
Non incoraggia la dipendenza dall'allenatore, istruttore, terapista, coach o altro, al contrario,
ti forma a diventare il maestro di te stesso e il responsabile del tuo benessere psico-fisico.
E' anti-omologazione
Nonostante la società occidentale sia estremamente individualista ed egocentrica, non c'è un vero riconoscimento e accettazione dell'individuo nelle sue diversità.
Sport/fitness/etc. rispecchiano questa omologazione.
Continuiamo a fare movimenti standardizzati, ripetitivi e meccanici e a curarci con protocolli "validi" per tutti.
Nel metodo feldenkrais sono riconosciute e valorizzate le differenze individuali.
Le persone sono invitate a "diventare se stesse" e non qualcun altro.
Al punto che... le lezioni di gruppo si chiamano C.A.M. Conoscersi Attraverso il Movimento.
Prova a leggere queste parole a voce alta, lentamente e staccate :
Conoscersi Attraverso il Movimento
Non sono bellissime?
E' controcorrente
1. non si suda,
2. non si insegue il mito della velocità,
3. ne' quello della forza.
Allenare la velocità e la forza si può fare più o meno con qualsiasi sport/attività.
Allenare coordinazione, propriocezione, equilibrio si può fare con qualche sport/attività
Solo il feldenkrais si occupa di come una persona impara i movimenti, gli schemi motori e i gesti tecnici.
(sono pronta a cambiare idea se qualcuno mi segnala un metodo nuovo che fa altrettanto!)
Puoi continuare a fare quello che fai, sport, danza, musica, canto o semplicemente camminare, come hai sempre fatto,
puoi anche migliorare molto con gli allenamenti tradizionali.
Ma se non imparerai a sentire come ti muovi, allora difficilmente arriverai al massimo delle tue potenzialità.
Probabilmente ti troverai a subire una serie di infortuni ricorrenti perché ripetere migliaia di volte lo stesso gesto/movimento porta usura e attrito sempre negli stessi punti.
Nel metodo Feldenkrais non migliorerai sforzandoti e ripetendo miliardi di volte lo stesso movimento, ma al contrario, inserendo sempre piccoli varianti, imparerai quando sarai capace di sentire le differenze tra fare un movimento bene e farlo non-così-bene, a quel punto, sarai in grado di migliorare i tuoi gesti.
Come ti può essere utile?
Con il metodo feldenkrais si può imparare a:
1) sentire il proprio corpo nello spazio e quindi a NON cadere o a reagire velocemente per atterrare bene.
2) utilizzare al meglio i tuoi appoggi, quindi stare seduti o in piedi dritti ma senza sforzo.
3) migliorare il gioco tra muscoli agonisti e antagonisti e quindi ottenere movimenti più fluidi e potenti.
In conclusione
Il Feldenkrais è sottovalutato perché le sue principali caratteristiche sono controintuitive per la società contemporanea e per come noi intendiamo l'essere umano e il movimento.
Eppure, le sue strategie e le sue tecniche sono coerenti con le nostre conoscenze sull'apprendimento senso-motorio, sullo sviluppo di competenze motorie e controllo posturale.
Qui il link allo studio qualitativo che ne ha analizzato principi e strategie:
Feldenkrais Method balance classes are based on principles of motor learning and postural control retraining: a qualitative research study.
Connors KA, Galea MP, Said CM, Remedios LJ
E'uno strumento moderno, utilissimo e alla fine anche molto semplice ed economico, sia per chi si esprime con il suo sport/arte ai massimi livelli, sia per chi vuole migliorare le sue performance quotidiane tra casa e ufficio.
Vuoi provare come è già possibile raggiungere un cambiamento in una sola lezione?
Lascia la tua email per partecipare a una lezione gratuita su zoom.