Si scrive Felden + krais e si pronuncia:
Il Metodo Feldekrais somiglia alla ginnastica posturale?
E' la domanda che ricevo più spesso. In realtà è piuttosto diverso ed è anche uno strumento molto più versatile, non si occupa, infatti, solo di come stiamo in piedi o seduti, ma di come ci muoviamo durante tutta la giornata!
Se sei interessato a una dimostrazione pratica, non ti perdere l'esercizio alla fine dell'articolo!
More...
Il Metodo Feldenkrais è un modo per muoversi meglio che si basa su moderne conoscenze scientifiche della fisiologia e del sistema nervoso.
Tutti vogliono una buona postura e quasi nessuno è soddisfatto della sua.
Non c'è persona che non voglia essere più dritta, sentirsi più sicura di se' ed elegante nei movimenti.
Chi ha provato la posturale sa che c'è qualche benificio, a prezzo però di esercizi noiosi ed estenuanti, senza attrattive, senza nessuna sfida e soprattutto senza nessun senso rispetto alle altre 23 ore della giornata.
Il Metodo Feldenkrais non è così!
S basa sull'idea che il tuo corpo rigetterà qualsiasi postura scomoda e spiacevole, (perché siamo sistemi intelligenti, non stiamo in posture che ci fanno sprecare energia o sentire dolore) inutile quindi forzarsi nella postura corretta.
Si basa anche sull'idea che noi non stiamo mai fermi immobili, ma ci muoviamo continuamente, anche quando stiamo apparentemente fermi, piuttosto inutile quindi, costringere le persone a rimanere in posture statiche e faticose.
Scommetto che hai provato a stare con la schiena dritta! Dopo 1 minuto non ce la fai più, giusto? Cosa è successo?
Hai usato la tua forza di volontà... ma con la postura non funziona perché è controllata da centri del cervello più primitivi ed automatici rispetto a quelli dove comandano volontà ed attenzione.
Usare la forza di volontà non è la soluzione!
L'idea è fare in modo che la nuova postura sia più comoda della precedente!
Le lezioni di Metodo Feldenkrais sono costituite da movimenti appositamente ideati per sperimentare le alternative comode.
Quelle che il tuo cervello adotterà più volentieri.
Si comincia con esplorare piccoli movimenti facili e piacevoli e da lì, si costruiscono movimenti più grandi e complicati che ricalcano i movimenti che la natura ha pensato per la specie umana: rotolare, girarsi, strisciare, camminare, correre, stare seduti. Movimenti strettamente correlati con la tua vita di tutti i giorni.
Quasi senza accorgersene, i muscoli si organizzeranno per svolgere questi movimenti e nel farlo si metteranno in equilibrio tra di loro, miglioreranno la lunghezza e il tono, non ci saranno più muscoli troppo corti ed ipertonici ne' muscoli troppo lunghi e deboli.
Quando agonisti e antagonisti saranno tornati in equilibrio, il tono sarà meglio distribuito, anche le vertebre seguiranno e sentirsi allineati (ed esserlo) diventerà finalmente comodo e naturale.
Il Metodo Feldenkrais utilizza la capacità del cervello di cambiare se stesso (la famosa neuroplasticità) per aiutare le persone a scoprire come migliorare mente e corpo, performance fisiche, capacità cognitive, emotive e creative.
Qui sotto un'esempio della facilità e della fluidità dei movimenti feldenrkais. Ma allo stesso tempo della ricchezza di ogni lezione.
Ci sono due modalità nel Feldenkrais: le sessioni manuali individuali e le lezioni di gruppo.
Gli ingredienti essenziali di entrambe sono:
il movimento con attenzione focalizzata:
per comprendere quali sono i vecchi automatismi che limitano i movimenti e creano schemi dolorosi ed esplorare schemi nuovi e più efficienti
Movimenti lenti:
è la lentezza che permette al cervello di registrare schemi di movimento nuovi e non abituali e integrarli nella vita quotidiana. Una volta imparato, nulla vieta di farli in velocità e con energia.
Variazioni:
piccole variazioni tengono alta l'attenzione, nutrono il cervello con nuove informazioni e ci allontano dalla rigidità mentale delle ripetizioni e del pensiero unico
Apprendimento:
l'essere umano è un sofisticato organismo fatto per apprendere. Le lezioni usano questa capacità per liberarci da compulsioni e dalle abitudini, Di movimento e non solo. E per aiutarci a riprendere la nostra naturale vitalità.
Obiettivi flessibili:
sforzarsi troppo è, a volte, un modo per non ottenere nulla. Liberare sè stessi dalla compulsione di raggiungere, accettare quello che c'è, permette di godersi il movimento, esplorare e conoscere se stessi e tenere il proprio sguardo aperto verso altre opportunità.
Consapevolezza:
significa sapere in ogni istante cosa stiamo facendo, sentendo, pensando, provando. E' l'opposto dell'automatismo e della compulsione, significa essere presenti a se stessi e vivere pienamente. Ed è una capacità squisitamente umana, che ci può portare a risultati impensabili.



Nelle sessioni manuali, chiamate Integrazioni Funzionali® l'insegnante utilizza un tocco delicato, rispettoso e preciso per equilibrare la lunghezza e il tono dei diversi gruppi muscolari, favorire l'allineamento dello scheletro rispetto alla gravità, migliorare la distribuzione della forza. La persona è accompagnata in un percorso per superare gli schemi di movimento inefficienti che causano dolore e rigidità.



Nelle lezioni di gruppo, le Cam® (Consapevolezza Attraverso il Movimento) l'insegnante guida gli studenti con la voce attraverso sequenze di movimenti facili e piacevoli, partendo da movimenti piccoli e semplici fino ad arrivare a movimenti più ampi, complessi e vigorosi, nel rispetto del ritmo di ognuno e senza forzature. L'esplorazione di movimenti non abituali, in diverse direzioni e in posizioni diverse rispetto alla gravità, stimola:
- l'attivazione di tutti i muscoli del corpo,
- la lubrificazione delle articolazioni,
- la coordinazione dei gesti,
- lo sviluppo dell'orientamento nello spazio,
- l'equilibrio
- l'uso di abilità cognitive come l'attenzione, la creatività, la risoluzione dei problemi e il pensiero in azione.
Alla fine della lezione, ci si sente più allineati, più radicati al suolo, più leggeri nei movimenti, rilassati ma pronti all'azione.
Il Metodo Feldenkrais® si allontana dai soliti approcci meccanicistici di "aggiustare il corpo" come se fosse una macchina, ma piuttosto si concentra su migliorare organizzazione e funzione, insegna ad usare meglio le proprie risorse, fisiche e mentali, per questo non si limiterà a migliorare la tua salute e la tua vitalità, ma arricchirà la tua pratica o il tuo sport rendendo gli allenamenti o le sedute più piacevoli e meno faticose.
Ti può interessare se sei:
un adulto ad alte prestazioni: se sei un professionista della danza, della musica, del teatro o dello sport agonistico, oppure un dirigente o una donna con famiglia numerosa.
un adulto normale: vuoi stare bene e sentirti in forma ma hai capito che mangiare sano e fare un po' di movimento aiuta ma non è sufficiente.
un adulto con sfide importanti: Sono tante le malattie e le condizioni con cui alcuni di noi si trovano a convivere. In riabilitazione, la proposta classica è invitare la persona ad esercitarsi per ore nelle abilità perse. Ciò può aiutare, ma il metodo Feldenkrais preferisce invece sfruttare le enormi capacità del cervello di creare nuove possibilità di funzionamento della persona nel suo ambiente.
Il Metodo Feldenkrais non è solo per adulti, è utilizzato in tutto il mondo per aiutare i bambini e ragazzi con necessità speciali ma anche adolescenti con scoliosi e disturbi di natura ortopedica; giovani musicisti e atleti nell'età dello sviluppo. In questi casi è assolutamente necessario un colloquio e una valutazione preliminare.
Vuoi provare una lezione con me? Ne ho caricate alcune sul mio account Soundcloud, puoi cominciare da questa. Se ti piace, non ti dimenticare di iscriverti alla newsletter per riceverne altre... Grazie!
Per commentare è necessario lasciare l'email ma non sarà visibile e non verrà mai venduta o ceduta a terzi per nessun motivo. Se comunque non vuoi comunicare la tua email, puoi commentare dal tuo account Facebook.