A causa della pandemia di Covid-19 tutti i corsi si sono spostati online, sulla piattaforma Feldenkrais Academy (clicca sul nome per dare un'occhiata).
Forti & Flessibili (anche se non ti piace la palestra)!
"Muoviti" e "fai movimento" sono il mantra dei nostri giorni per stare in salute, ma fare ginnastica può essere frustrante.
E' qualcosa che ho provato io stessa quando frequentavo vari corsi,
quella sensazione sgradevole che nel movimento che stai facendo qualcosa non quadra mentre cerchi di seguire un insegnante dal corpo perfetto che ha fatto quella routine centinaia di volte.
Quando poi finalmente, cominci ad acchiappare il movimento e le sensazioni cominciano ad essere quelle giuste e piacevoli... l'insegnante cambia esercizio e tutto ricomincia da capo.
Ti ritrovi sempre indietro e questo può essere frustrante, per lo meno, lo era per me.
Questo corso è fatto apposta per permetterti di esplorare l'unicità dei tuoi movimenti.
L'invito è di concentrarsi su quello che il tuo corpo può fare e non sul corpo dell'insegnante,
sulle sensazioni del movimento giusto e non su quello che l'insegnante ti dice che è giusto per te.
Solo tu puoi sapere cosa è giusto per te.
Se ora pensi di non saperlo, è solo perché ti sei disabituato ad ascoltare la saggezza del tuo corpo.
Sembra complicato, ma la buona notizia è che non puoi sbagliare!
Quando imparerai a fidarti del tuo corpo, anche se il tuo modo di muoverti sarà diverso da quello degli altri, il movimento sarà comunque quello giusto per te.
Anche solo un ciclo di lezioni ti aiuterà a:
Come?
Si possono avere dei benefici con 8/10 lezioni? Sì!
Leggi qui sotto le risposte ai questionari degli studenti del ciclo che si è appena concluso.
Cosa vi è piaciuto di più?

Cosa avete imparato?

Cosa ti servirà: abbigliamento comodo, calzini e tanta curiosità!
Le lezioni di quest'anno saranno ospitate in una bellissima sala con parquet in via dei Serpenti, metro Cavour.
Si, ma...
Non sono sicuro/a che faccia per me:
Le lezioni sono - in generale - adatte a tutti. La cosa che più mi ha affascinato di questo metodo (e ancora mi affascina) è che i gruppi non sono divisi per livelli e nella stessa classe ci può essere una danzatrice professionista e una persona poco sportiva. La particolarità del metodo Feldenkrais è che ciascuno prende dalla lezione ciò di cui ha bisogno.
In ogni caso, se hai dei dubbi, scrivimi, decideremo un appuntamento telefonico e li chiariremo insieme.
Non mi va che gli altri mi guardino:
Questa è l'obiezione che ricevo più spesso dal.... "sesso forte". In una lezione c'è poco tempo e modo di guardare ed essere guardati. La maggior parte della lezione si svolge sul pavimento e c'è troppo da fare con se stessi per guardare gli altri. Al limite si può guardare il soffitto!!!
Sono goffo, pesante e terribilmente scoordinato:
Sono davvero felice che tu sia arrivata/o qui, perchè sei nel posto giusto per cominciare a cambiare!
Davvero, non ne potevi trovare uno migliore, qui non sarai giudicato, non ti sentirai al centro dell'attenzione, non faccio valutazioni o inutili e umilianti test preliminari. Tutti i corpi hanno la potenzialità per muoversi in maniera più facile ed efficiente! E quanto ai test, li considero poco utili, il miglioramento lo sentirai tu... senza bisogno di conferme esterne.
Ho una patologia:
Come sopra, le lezioni possono essere eseguite da ognuno secondo le sue capacità e la sua struttura. In ogni caso, in presenza di una patologia, è bene parlarne prima.
Sono uno sportivo/danzatrice e odio fare cose lente:
Non importa quanto tu sia in forma, scattante, forte, etc, se sei molto specializzato/a nella tua disciplina probabilmente hai un repertorio di gesti ripetitivi le tue prestazioni sono ottenute al prezzo di "dimenticare" o irrigidire parti del corpo e singoli muscoli. Forse sei bloccato nel famoso "plateau" e non riesci ad andare oltre.
Per re-imparare a riutilizzare alcuni muscoli ed acquisire nuovi schemi di movimento, una certa lentezza iniziale è richiesta. Non sei obbligato/a a tenere il ritmo del gruppo (nessuno lo è) ma per lo meno dovresti cercare di andare più piano del tuo solito.
Se fai le cose in velocità, puoi solo fare quello che già sai fare.