Ricevo sempre molte domande su cosa faccio e com'è il mio lavoro e non è sempre facile rispondere.
Sia perché ogni persona porta con sè una storia diversa e quindi ha bisogni diversi, sia perché non tutto funziona con tutti.
E poi non c'è nessun linguaggio verbale che può spiegare un lavoro che ha a che fare con il tocco e con l'ascolto.
Il modo migliore e più facile sarebbe di provare una lezione privata o di gruppo.
Però nel frattempo, puoi cominciare qui.
Il metodo Feldenkrais è una medicina alternativa, complementare, olistica?
Domanda difficile. Dipende da cosa si intende con questi termini che sono un po' generici.
Innanzitutto il Metodo Feldenkrais è un sistema di apprendimento, quindi non è una medicina.
La regione Toscana lo ha inserito nelle bio-discipline del benessere di interesse per la salute pubblica, come l'osteopatia.
Ma se è un sistema di apprendimento perché si usa per il dolore, il mal di schiena, etc?
Innanzitutto, perché molti dei malanni che ci assillano dipendono dal modo in cui ci muoviamo o stiamo seduti o in piedi, quindi imparare a cambiare il proprio modo di muoversi significa migliorare anche "la patologia".
E' un metodo olistico? Se si intende dire "olistico" nel senso che si rivolge alla persona nella sua interezza, sì! Se si intende olistico in altro senso, forse no.
Moshe Feldenkrais era un ingegnere e per sviluppare il suo metodo si è basato sulla ricerca biomedica, quindi è un metodo che si è sviluppato sulla base di ricerche scientifiche a quel tempo disponibili e talmente innovative da appariremolto originali... se non incredibili
Come devo presentarmi per una sessione manuale?
Con abbigliamento comodo e calzini. Inizialmente parleremo di quali sono i tuoi obiettivi, non eseguo test fastidiosi o invasivi. Quello che succede in una sessione individuale varia molto da caso a caso. Generalmente la sessione è sul lettino, ma può essere anche seduti, di fianco, a pancia in giù, in piedi. Ma la tua comodità è sempre la priorità. Non è dolorosa, alla fine ci sente rilassati ma radicati al suolo e pronti all'azione. Dura circa un'ora. Alcuni piccoli e facili movimenti ti verrano dati da fare a casa, non troppi, so che hai una vita e non hai tempo di fare gli esercizi. Se ci sono punti dove ti dà fastidio essere toccato/a, parlamene tranquillamente, non è raro, va bene così e non mi devi spiegazioni. In alcuni casi si lavora dentro la bocca, su mandibola, lingua, naso e occhi. In ogni caso verrà sempre concordato prima con te e non c'è l'obbligo di "sottostare". Nel caso, rimarrai piacevolemente sorpreso/a, non è doloroso e qualcuno a volte addirittura si addormenta.
Come funziona una lezione di gruppo?
Di solito hanno cadenza settimanale e sono organizzati in cicli di circa 10 lezioni (dipende dalle feste comandate). La lezione dura un'ora. Ti chiederò di silenziare il telefono. Di solito la maggior parte della lezioni si svolgono sul materassino, ma possono essere anche seduti o in piedi. Vestiti con abbigliamento comodo e calzini. Porta un telino per la testa se pensi che ti possa servire. Normalmente non serve bere durante la lezione (naturalmente puoi portarti dei liquidi se vuoi), ne' farsi la doccia dopo o cambiarsi d'abito. Le lezioni sono in generale adatte a tutti. Se puoi fare le scale e distenderti e rialzarti da terra, probabilmente puoi seguire una lezione di gruppo. Tuttavia, faremo un breve colloquio introduttivo dove ti chiederò quali sono i tuoi obiettivi. Per rendere l'esperienza, la migliore possibile per te, a seconda della tua storia personale, potrei suggerirti di fare una o più sessioni manuali prima di partecipare a un gruppo. In ogni caso la scelta è sempre tua!
Come funziona un seminario intensivo?
Come una lezione di gruppo ma può durare una mattinata o due giorni (5 ore al giorno). La parola intensivo non deve spaventare, sono previste pause frequenti, brevi pillole di teoria e domande e risposte. In generale è un lavoro affrontabile da tutti senza problemi. I vantaggi sono quelli di una pratica intensiva e specifica, i seminari infatti hanno sempre un tema, come per esempio rilassare le spalle o migliorare il passo e la corsa. Dopo ci si sente davvero in un altro corpo.
Perché lavori sullo stress? Sei una psicologa?
A volte può essere utile affrontare il tema dello stress. Concordo con la persona se è opportuno farlo oppure no.
Non sono una psicologa. Non faccio analisi ne' un lavoro sui contenuti espressi verbalmente come di solito si fa nelle varie tipologie di terapia psicologica. (Detto in maniera semplice, non ti chiederò di raccontarmi nulla, ne' di ricordare o rivivere situazioni difficili!).
Il mio approccio è totalmente basato sul corpo e sulla sua fisiologia.
Non credo molto nella divisione mente/corpo (è solo una semplificazione linguistica) e propongo di lavorare sullo stress da quando mi sono accorta che lo stress cronico rallenta o impedisce il miglioramento e i benifici della terapia manuale, della dieta, ma anche delle pratiche sportive e meditative. Oltretutto può avere un'influenza davvero nefasta sulla percezione del dolore, cioè si sente più dolore!!!!
Il lavoro consiste nel riportare il sistema nervoso a una situazione di funzionamento fisiologico, reindirizzando le corrette risposte allo stress. Gli esercizi proposti sono molto semplici e delicati ma efficaci e sono basati sulle teoria polivagale di Steven Porges, sul lavoro di Somatic Experience di Peter Levine e sul Metodo Feldenkrais.
Questo lavoro non sostituisce una psicoterapia ma può accelerarne i tempi o semplicemente aggiungere quel "pezzettino" che sentivi mancare....
Forse troverai utile questo articolo: Stress, quando il sistema è sovraccarico, alimentazione sana e meditazione servono a poco (contiene degli esercizi)
Quante sessioni manuali o lezioni di gruppo sono necessarie?
Ognuno è diverso e ha necessità diverse! Come poter prevedere qualcosa del genere? Ci sono molti fattori che possono influenzare il numero di sessioni necessarie. Sicuramente le tue condizioni di salute di partenza e la quantità di movimento o sport che hai fatto nella vita, ma anche la tua disponibilità ad applicare nella vita quotidiana quello che imparerai su di te e sul tuo corpo, la tua velocità di apprendimento e l'attenzione, ma soprattutto la disponibilità ad abbandonare vecchie abitudini (e questo a volte può richiedere del tempo).
Un altro fattore chiave sono gli obiettivi che vuoi raggiungere. Vuoi fare una bella lezione per sentirti semplicemente bene o vuoi cambiare radicalmente qualcosa di te? Più è ambizioso l'obiettivo, più dedizione sarà necessaria. D'altronde, pensa ai musicisti, non si diventa primo violino in un giorno.
Alcune persone hanno bisogno di 3/4 sedute, altri rimangono per un anno o più...
Per quanto riguarda il Feldenkrais, c'è una tale varietà dei movimenti che si può continuare tutta la vita senza annoiarsi mai (ci sono almeno 2000 diverse lezioni). Alcuni altri decidono di alternare in maniera continuativa sedute individuali e di gruppo come una sorta di "manutenzione" a lungo termine.
Di certo posso dire, che la maggior parte delle persone si sente già più leggera e agile già dalla prima sessione.
Quello che fai è tipo yoga, pilates, meditazione?
Mmmmh, no!
Ma quello che faccio ti può aiutare a fare meglio tutte queste cose.
Il mio è un lavoro a un livello diverso, ha a che fare con imparare a sentire se stessi, a sentirsi nel movimento e quindi a muoversi meglio.
Alcuni dei miei clienti continuano a fare yoga e pilates o meditazione e dicono che le lezioni e gli allenamenti cambiano radicalmente.
Puoi approfondire l'argomento qui: Felden… che? Feldenkrais
Nel tuo approccio c'è anche la nutrizione?
La nutrizione è una parte importante della nostra salute ma non sono una nutrizionista, quindi non ti darò una dieta.
In generale per la maggior parte delle persone in buona salute, una dieta variata e ricca di cibi freschi va bene.
Però un intestino non funzionante può essere l'origine del mal di schiena e in certe malattie è bene evitare cibi che promuovono l'infiammazione.
Può darsi che ti faccia delle domande per indagare sulle tue abitudini alimentari e che mi limiti a darti qualche consiglio generico. Se c'è bisogno di un approccio più strutturato e desideri affrontare la questione, ti posso consigliare un bravo nutrizionista.
Per la mia visione, un po' ironica e controcorrente sulla nutrizione, puoi leggere questo articolo: La tua dieta raw, paleo, vegan ti sta mandando ai matti?
I costi sono detraibili?
Sì, sono una fisioterapista, le mie fatture sono detraibili come spesa sanitaria e potrebbero essere coperte dalla tua assicurazione sanitaria